Skip to content

Luce blu: pro e contro

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Tumblr

Di quanta luce abbiamo bisogno? e quanto dovremmo proteggerci da questa?

Ogni tanto sentiamo dire “la luce è vita”, e mai ci fu una frase è più azzeccata.

Molti stati del nostro animo sono strettamente collegati alla luce che ci circonda facendoci sentire felici piuttosto che tristi e in certi giorni più attivi mentre in altri giorni più stanchi. Ma perché accade questo?

Aspetti positivi della luce blu

Studi scientifici hanno dimostrato quanto la luce sia importante per il nostro organismo, infatti è stato dimostrato come la luce naturale sia importante per il nostro organismo per produrre l’ormone della felicità (serotonina) o quello dello stress (cortisolo), entrambi necessari per il nostro organismo.

Questo grazie soprattutto alle luci UV (ultravioletti) e alla luce blu che ci circondano quotidianamente, due luci classificate come “luci HEV” ovvero ad alto contenuto energetico.

Ma allora come mai ci proteggiamo dalla luce ultravioletta quando andiamo al mare?

Al mare infatti utilizziamo delle creme solari per prevenire eventuali danni che un eccessiva esposizione alla luce UV potrebbe creare al nostro corpo. Per lo stesso motivo proteggiamo anche gli occhi.

La risposta in questo caso è molto semplice, queste luci fanno molto bene al nostro organismo ma ovviamente vige la regola dell’ in medio stat virtus, ovvero non bisogna mai abusare di ciò che fa bene.

Parlando quindi di effetti benefici possiamo dire che la luce ultravioletta aiuta il nostro organismo a produrre vitamine mentre la luce blu influisce sul nostro equilibrio ormonale che regola come le persone si sentono, tristi o felici, ma anche il ciclo sonno-veglia (ritmo circardiano).

Ma un eccessiva esposizione a questi raggi HEV, specialmente alla luce blu, può diventare dannosa.

Aspetti negativi

Questo accade perché prima la luce blu in natura si trovava solo in momenti specifici della giornata mentre adesso siamo costantemente bombardati da questo tipo di luce a causa dei nuovi sistemi di illuminazione, come ad esempio le luci LED piuttosto che quelle a risparmio energetico, ma anche a causa degli schermi che ci circondano come ad esempio i monitor dei tablet o degli smartphone.

Se però assorbiamo troppa di questa luce rischiamo di creare un effetto opposto a quello benefico, infatti la luce blu è considerata potenzialmente dannosa ed è ritenuta una delle possibili cause della fotoretinite, ossia il danneggiamento della retina causato da luce incidente ad alta energia, ma può anche provocare dei danni meno gravi come un’infiammazione dolorosa della congiuntiva e della cornea, creando problemi anche di bassa lacrimazione, senza dimenticarsi il rischio di disturbo del ritmo circardiano.

Conclusioni

In conclusione possiamo dire che la luce è veramente vita, non solo illumina le nostre giornate ma condiziona anche i nostri processi ormonali. La luce è fondamentale per l’essere umano, ma una eccessiva esposizione può diventare dannosa, e proprio per questo sono stati creati dei sistemi per il controllo dell’assorbimento della luce, come ad esempio gli occhiali con il trattamento anti riflesso a controllo luce blu!

Esclusione di responsabilità:

Le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Promozione a numero chiuso e limitato

Articoli correlati